Squarci di testimonianze #40: il buon vicinato dei Beati della famiglia Ulma

L’immagine ufficiale
esposta alla beatificazione
(fonte: pagina Facebook
della Conferenza Episcopale Polacca)

Mi sono molto interrogata se dedicare o meno un post alla beatificazione, avvenuta oggi a Markowa in Polonia, della famiglia Ulma, ovvero il capofamiglia Józef, sua moglie Wiktoria Niemczak e i loro sette figli, ovvero (tra parentesi i rispettivi soprannomi) Stanisława (Stasia), Barbara (Basia), Władysław (Wladzio), Franciszek (Franuś), Antoni (Antoś), Maria (Marysia) e l’ultimo (non è stato dato di capire se fosse maschio o femmina), che era in avanzata gestazione quando la madre fu uccisa, insieme al suo sposo e poco prima che non venissero risparmiati gli altri bambini.

Non sento, infatti, di avere un grosso legame con loro: posso solo dire di aver letto per la prima volta i nomi dei due genitori nell’elenco dei Santi, Beati, Venerabili, Servi di Dio e Testimoni Sposi riportato nell’Enciclopedia dei Santi, Beati e Testimoni (ora che ci penso, dovrei aggiornarlo) e di aver rinnovato la relativa scheda biografica ogni volta che mi accadeva di leggere sviluppi della causa, ovvero quando è stata scorporata dal gruppo dei Servi di Dio Henryk Szuman e centoventun compagni (nel 2001; oggi la causa conta settantadue candidati, esclusi, dal 2017, anche gli Ulma) e quando è stato promulgato il decreto sul martirio.

Moltissimi giornalisti, più rinomati e affermati di me, si sono dedicati alla loro storia, sottolineando ora un aspetto, ora l’altro. Spesso, a quanto pare, hanno commesso errori tali da spingere il Dicastero delle Cause dei Santi a emettere una Nota di chiarimento di alcuni elementi, raccontati non secondo la verità storica a cui si è pervenuti durante la causa.

Mi sono anche procurata un libro uscito proprio pochi giorni fa per cercare di entrare più in comunione con loro, ma non ho trovato molti elementi che mi rendessero affine almeno a qualcuno dei sette nuovi Beati. Stiracchiando un po’, potrei dire che mi sento più vicina ai figli, perché anch’io sono stata educata alla fede dai miei genitori, o alla loro madre, per via dei miei trascorsi come attrice amatoriale nella parrocchia da cui provengo.

Non valeva la pena, dunque, di spendere i miei proverbiali due centesimi per un post che non verrà letto quasi da nessuno. Eppure, per non deludere chi si aspettava che scrivessi di questa vicenda, sento di provarci ugualmente.

 

L’idea che mi sono fatta è che gli Ulma, padre, madre e figli (anche se di loro si sa pochissimo), abbiano vissuto il Vangelo, ma vale per tutte le storie dei veri Testimoni. Nel loro caso, però, anche la loro copia della Bibbia era “vissuta”, cioè consumata e segnata.

In particolare, erano due i passi su cui sono rimaste delle note: l’intitolazione del passo del Vangelo di Luca dov’è riportata la parabola del buon samaritano, sottolineata in rosso e accompagnata da un “Sì”, ma anche un versetto del Discorso della Montagna, nel Vangelo di Matteo: «Se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete?».

È il versetto che precede quello che monsignor Mario Delpini ha scelto per il suo primo Discorso alla Città come arcivescovo di Milano: Per un’arte del buon vicinato – «Se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario?» (Mt 5,47).

Nella sua esposizione, chiarisce in che senso il buon vicinato sia da considerare un’arte composta da tanti gesti minimi: lo sguardo, il saluto, il rispetto, la vigilanza (che non è sospetto, ma neanche curiosità pettegola) e le forme creative per favorire l’incontro in circostanze tristi e liete, comprese le ricorrenze di altre tradizioni religiose.

Immagino che a Markowa si vivesse così, da quello che ho letto e ascoltato: era un villaggio rurale di circa quattromila abitanti, dove la vita era regolata dai ritmi della campagna, ma anche dove si tentavano esperimenti civili insoliti per l’epoca, come le prime realtà cooperative; inoltre, la terra che i contadini coltivavano era di loro proprietà.

Le famiglie ebree che vi abitavano erano una trentina, tanto da avere tre bet midrash (case di preghiera) per loro. Godevano degli stessi diritti di tutti i cittadini, fino al 15 ottobre 1941: Hans Frank, che reggeva il Governatorato Generale, la zona di occupazione tedesca sotto cui ricadeva il villaggio, emise un decreto per il quale era prevista la pena di morte sia agli ebrei che lasciavano il ghetto o distretto a loro assegnato, sia ai polacchi che li nascondevano o li aiutavano.

Non dev’essere stato facile, per Józef e Wiktoria, decidere di ascoltare le famiglie che avevano bussato alla loro porta, verso la fine dell’estate del 1942, e di nasconderle in casa. Eppure, sapevano di doverlo fare per adempiere quello che il Signore chiede ai discepoli di ogni tempo, ovvero di avere un amore straordinario come il Suo. In effetti, quando a Józef veniva fatto notare che agendo così metteva in pericolo l’intera famiglia, rispondeva:

Sono persone e non le caccerò via.

In tutto questo, viene da pensare che i bambini non c’entrino nulla, sia come vittime innocenti, sia perché, avendo età comprese tra gli otto anni e l’anno e mezzo, non potevano intervenire nelle questioni familiari.

Sono però stati inclusi con i genitori nello stesso gruppo di martiri (intendo quelli che prima erano centoventuno e poi sono diventati ottantanove loro compresi) perché rappresentano il frutto di un’educazione basata sulla preghiera – un’amica di famiglia ricorda di aver visto pregare le prime due bambine insieme al padre, mentre la madre era a letto dopo la terza gravidanza – e sul rispetto per ogni persona. 

Suor Maria Elżbieta Szulikowska, autrice di una monografia su Wiktoria e di altre pubblicazioni sui Beati Ulma, specie per linfanzia, in una recente intervista ha citato una sua frase, decisamente illuminante su come lei intendesse l’educazione:


I bambini sono come i fiori: hanno bisogno di tanto amore, saggezza, attenzioni e cure adeguate.

 

Un’ultima parola sulle circostanze che hanno contribuito a far diventare una vera notizia la beatificazione degli Ulma (non sempre, purtroppo, le beatificazioni sono notiziabili, anche nella comunicazione cattolica) soprattutto qui in Italia. Possono essere considerate provvidenziali, da chi crede nella Provvidenza e nel fatto che essa scelga le persone giuste al momento giusto, per far risplendere alcune testimonianze e non altre.

Due anni fa, Filippo Peschiera, curatore del progetto Sacre Questioni, ha intervistato don Witold Burda, postulatore della causa degli Ulma dallo scorporo, ovvero dal 2017 (non ho idea di come sia riuscito a contattarlo). Al tempo penso proprio che, in giro su Internet, su di loro ci fosse solo la scheda su santiebeati e poco altro. Ora, invece, c'è il sito del museo di Markowa in onore di tutti i polacchi che hanno accolto degli ebrei, che riproduce anche la ricostruzione della loro casa, ma soprattutto il sito ufficiale della beatificazione.

Nel dicembre 2022 Manuela Tulli, giornalista dell’agenzia Ansa, ha scoperto la loro storia durante un viaggio di lavoro per documentare la guerra in Ucraina. Alla stazione di Przemýsl, che è in territorio polacco ma molto vicino all’Ucraina, lei e i colleghi con cui viaggiava hanno incontrato i vescovi e i sacerdoti locali, che hanno illustrato il loro impegno caritativo.

L’interprete era proprio don Burda, il quale ha regalato alla giornalista un libro sugli Ulma e alcuni santini, chiedendole di parlare di quella storia. Era il secondo incontro che aveva con loro, dopo aver visto una loro immagine nella cappella dell’aeroporto di Rzezów.

Alcuni giorni dopo il ritorno in Italia, la giornalista ha ritrovato gli Ulma nel Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede: erano nella lista dei Decreti del Dicastero delle Cause dei Santi promulgati proprio quel 17 dicembre 2022.

A quel punto, ha coinvolto don Paweł Rytel-Andrianik, responsabile della Sezione polacca di Radio Vaticana e suo amico, il quale è anche docente alla Pontificia Università della Santa Croce e deve aver fatto da tramite con le Edizioni Ares di Milano.

Nel volume appena uscito proprio per quella casa editrice e firmato da entrambi, ovvero Uccisero anche i bambini – Gli Ulma, la famiglia martire che aiutò gli ebrei, si fa largamente uso dell’intervista del postulatore, specie per le testimonianze da lui citate, tratte dalla Positio super martyrio. Peschiera ha ricambiato l’apprezzamento intervistando anche la dottoressa Tulli, in questo video caricato proprio due giorni fa sul canale YouTube di Sacre Questioni.

 

 

Piacerebbe anche a me che qualche storia che ho raccontato qui venisse rintracciata da qualche giornalista e io venissi coinvolta in un progetto editoriale, così da rendere più nota quella vicenda a cui tengo praticamente solo io. In realtà, un po’ è già successo, ma non a questi livelli.

In ogni caso, spero che la fama incredibile di cui gli Ulma ora godono nel nostro Paese porti a ripensare alle nostre forme di convivenza civile e a cercare di pensare a come, ciascuno per quel che può, rendere davvero desiderabile abitare le nostre città, a costo di prendere scelte che non tutti capiscono, purché basate sul Vangelo. 


Commenti

Post più popolari