Io c’ero: a «Verso gli altari» (e otto) per un bilancio sui Beati e i Santi del 2024 e su quelli attesi per il 2025

 

Schermata presa dal video della trasmissione

La scorsa settimana, nel mezzo dei preparativi per il Natale e i relativi post, ho ricevuto un messaggio: ero stata invitata a intervenire all’ultima puntata dell’anno solare 2024 di Verso gli altari su Padre Pio TV.

Anche lo scorso anno ero intervenuta nella puntata finale prima dell’anno nuovo, ma questa volta mi è stato affidato un tema non da poco: le beatificazioni e le canonizzazioni svolte nel 2024 e quelle attese per il 2025.

Le fonti non mi mancavano: il sito del Dicastero delle Cause dei Santi, che sta migliorando sempre di più e che ha recentemente pubblicato un file di riepilogo (ma sarebbe da aggiornare), insieme al prospetto annuale del sito Hagiography Circle, per un colpo d’occhio ancora più rapido.

Dato che coi numeri non sono molto abile, ho ripetuto il conteggio almeno tre volte, quindi non dovrei essermi sbagliata. Ho contato, per il 2024, 11 cerimonie di beatificazione e 2 di canonizzazione, per 15 Beati singoli (12 dei quali martiri); a questi ultimi va aggiunta 1 concessione di culto con il titolo di Beato per Guido di Montpellier e 1 conferma di culto per suor Giovanna della Croce, già Venerabile.

Quanto ai Santi, ne ho contati 15 singoli, ma vanno aggiunte le 16 martiri Carmelitane Scalze di Compiègne, canonizzate per equipollenza lo scorso 18 dicembre, arrivando quindi a 31.

Qui sul blog mi sono occupata solo di due Santi: santa Maria Antonia di San Giuseppe e san Giuseppe Allamano; non ho scritto, almeno qui, di nessuno dei nuovi Beati. Alla prima ho dedicato un post di scuse perché non ho fatto in tempo a scrivere di lei nel giorno della canonizzazione; il post vero e proprio è invece stato pubblicato sotto Pasqua.

Quello sull’Allamano, invece, era una riproposizione dell’articolo uscito sul numero di ottobre della rivista dell’Opera Sacro Cuore di Bologna, con cui ora entro nel nono anno di collaborazione (e dovevano essere originariamente tre!).

Quanto ai prossimi Santi, tolti quelli ormai assodati (ma ribadisco che nulla, nelle cause dei Santi, va mai dato per scontato), nel Calendario dei Grandi Eventi del Giubileo, domenica 7 settembre, sono indicate delle canonizzazioni, senza specificare i nomi coinvolti.

Gli unici Beati con le date confermate dal sito del Dicastero sono invece don Giovanni Merlini, Mária Magdolna Bódi, don Camille Costa de Beauregard e 15 Suore della Congregazione di Santa Caterina Vergine e Martire (suor Maria Cristofora Klompass e compagne).

Rimando al resto nel video qui sotto. Nella puntata di oggi si è parlato anche della Serva di Dio Germana Sommaruga, fondatrice dell'Istituto Secolare Missionarie degli Infermi Cristo Speranza (mi segno di dedicarle un post), e di Luca Passaglia, bambino modenese. 

Come riferivo nel post su di lui, io stessa l'avevo fatto conoscere a Vera Bonaita, maestra elementare e scrittrice, che è stata chiamata in trasmissione appunto per raccontare la sua storia.


C'è poi una notizia che riguarda direttamente il mondo della santità riconosciuta quella che ho letto in un articolo del 23 dicembre di Vatican News: il cardinale Arthur Roche, prefetto del Dicastero per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti, ha annunciato la pubblicazione della terza edizione tipica del Martirologio Romano, che amplierà e correggerà quella di venti anni fa. 

Spero che finalmente siano state corrette le sviste che avevo notato, anche se sono più materia della traduzione italiana, la quale è di competenza della nostra Conferenza Episcopale (e spero che non si faccia attendere troppo).

 

Commenti

Post più popolari