Cantando con... Pier Giorgio Frassati
Riflettendo
su ciò che mi rende più affine all’ancora per poco (spero) Beato Pier Giorgio
Frassati, mi sono resa conto che sicuramente c’è un aspetto in cui non lo sono: la vocalità. Se io
sono piuttosto intonata, lui invece, stando alle testimonianze, non lo era
affatto!
Non per
questo si ritraeva dal cantare in compagnia, soprattutto durante le gite o le
manifestazioni religiose: riteneva – e su questo mi trova pienamente in
sintonia – che cantare contribuisse a elevare il morale del gruppo.
Dev’essere
per questo che, dalla beatificazione in poi, ma con un picco nell’imminenza
della conferma ufficiale della sua santità, vari compositori si sono lasciati
ispirare, per tradurre in musica e parole il suo modo di pregare, di credere,
di vivere.
Ecco
quindi una nuova rassegna di canti dedicati a un futuro Santo, come quella
che avevo realizzato poco prima della canonizzazione di Charles de Foucauld e
come quella che ho pubblicato ieri, stavolta a tema Carlo Acutis (e non poteva
che essere altrimenti).
Un santo vero per
amico
Autore: Guido Meregalli
Disponibilità:
fino a pochi giorni fa era online, ma adesso ne ho perso le tracce. Penso
comunque che basti contattare l’Azione Cattolica Ambrosiana.
Commento:
Meregalli, autore di moltissimi canti religiosi diffusi attraverso i repertori Insieme,
aveva aiutato alcuni giovani di Monza a produrre, nel 1990, l’anno appunto
della beatificazione di Pier Giorgio, un musical intitolato appunto Un santo
vero per amico. Come racconta lui stesso, quel lavoro anzi, la storia che sottostava,
ha fruttato anche alcune vocazioni. In occasione dell’AC Fest, la festa
unitaria dell’Azione Cattolica Ambrosiana, il musical è stato riproposto in
versione aggiornata: per gli interessati, vale il contatto che indicavo prima.
Sul
canto in sé, da quel che ricordo ripensando al testo, credo che facesse
riflettere sul fatto che i santi non sono solo sui libri, ma accanto a noi,
anzi, potrebbero perfino essere nostri compagni di banco: nel caso dei prossimi
due nuovi Santi appare ancora più vero di quanto non lo sia di per sé.
Verso l’alto (Ciardullo)
Autore:
don Mario Ciardullo e Antonello Armieri (anche interprete)
Spartito:
non saprei dove recuperarlo, né dove contattare l’autore, che però, dalla
descrizione del video, risulta essere un sacerdote della diocesi di Cosenza-Bisignano,
in questo caso alla sua prima opera musicale, pubblicata nel 2017.
Commento:
l’impianto pop-rock veste un testo dove “l’amore di Dio” fa rima con “chi son
io”, ma dove viene anche menzionato il monte Mucrone, nei pressi di Biella,
sicuramente scalato da Pier Giorgio nei suoi pellegrinaggi verso il santuario
mariano di Oropa.
Inno a Pier
Giorgio Frassati
Autore:
testo di Piera Paltro, musica di don Carlo Russo (dal titolo del video risulta
depositato in SIAE nel 2002)
Spartito:
non saprei dove recuperarlo, ma mi risulta che questo don Russo sia un
salesiano
Commento:
un altro canto dalle sfumature pop-rockeggianti, dove le parole rievocano il
Novecento delle stragi, il Rosario e la piccozza, il Politecnico e la miseria di
Torino, con un ritornello (di nuovo, quindi, non è un inno liturgico) che va cantato
a squarciagola in pieno stile frassatiano.
Frassati dono di
carità
Autori:
musica di Fausto Bizzarri; testo e voce di Edoardo Tincani
Spartito:
credo che l’autore sia presente sui social media, o comunque è facilmente
contattabile.
Commento:
Tincani, che è giornalista e direttore del giornale della diocesi di Reggio
Emilia-Guastalla La Libertà, ha al suo attivo molte canzoni dedicate a
figure esemplari, da lui composte quanto al testo e anche cantate; avevo
presentato la sua Carlo nostro amico nel post precedente.
Anche
lui usa l’immagine della montagna e della scalata verso l’eternità, passata attraverso
gli studi e gli impegni della vita e rivestita di accenti classicheggianti.
Verso l’alto
(Frisina)
Autore:
monsignor Marco Frisina
Dall’album Testimoni
di speranza (2025)
Spartito:
acquistabile singolarmente in formato digitale (qui brano singolo, qui
partitura orchestrale), ma soprattutto nella raccolta degli spartiti
dell’album Testimoni di speranza (qui per voci e organo, qui
partiture orchestrali); tutti questi sono disponibili anche in formato fisico, come anche il CD
per i più nostalgici.
Commento:
commissionato per la canonizzazione, è un nuovo tentativo di tradurre in musica
una vita esemplare, partendo dal riferimento all’amore per la montagna e al
rifiuto delle mezze misure da parte del giovane torinese.
Anche
questo non è un inno in senso liturgico: la forma è simile a quella di Pane
di vita nuova, ossia due semi-strofe, il ritornello e, sul finale, una
strofa dossologica, ossia che loda le tre Persone della Santissima Trinità, che
si conclude con l’Amen.
Lascio
il resto del commento all’autore medesimo, nel video qui sotto.
Verso l’alto
(Grande Coro Hope)
Autori:
Massimo Brusati e Massimo Versaci (quest’ultimo è anche il direttore del coro)
Spartiti,
testo e accordi: scaricabili gratuitamente dal sito della Pastorale Giovanile
della diocesi di Torino
Commento:
è l’inno (di nuovo, non in senso liturgico) dell’Anno Frassatiano, indetto
dalla diocesi di Torino per il centenario della nascita al Cielo di Pier
Giorgio. Di nuovo tornano i temi della montagna, della contemplazione, del
servizio, sottolineati anche musicalmente.
Commenti
Posta un commento