Cantando con... Carlo Acutis

 


Tra i numerosi frutti che l’esperienza spirituale di Carlo Acutis ha prodotto c’è anche quello legato alla produzione di canti liturgici e religiosi. Per quel che so, lui era un po’ musicista, precisamente sassofonista autodidatta, ma non ho idea se la musica credente facesse parte del suo modo di pregare.

Insomma, come già alla vigilia della mia partenza per Roma in occasione della canonizzazione dei dieci Santi del 2022, quando ho indagato i canti ispirati a san Charles de Foucauldma anche come ho cercato di fare per Pier Giorgio Frassati, anche lui prossimo alla canonizzazione, ecco le composizioni realizzate da artisti italiani che sono stati in vario modo toccati dall’adolescente santo dei nostri tempi.

 

CANTI LITURGICI

 

In questa categoria rientrano i canti composti per la Messa della beatificazione (qui sotto il video integrale della celebrazione), più quello composto in vista della canonizzazione.



O Carlo Beato!

 

Autore: padre Giuseppe Magrino OFM Conv, direttore della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi.

Spartito: c’è solo la linea melodica principale sul libretto della beatificazione.

Commento: la forma stilistica è quella innodica, ma l’ultima riga, appunto le parole “O Carlo Beato!”, si ripete uguale ed è affidata all’assemblea. Adesso, però, dovrebbe cambiare con “O Carlo, sei Santo!”.

 

Giovane luce




Autore: monsignor Marco Frisina

Dall’album Testimoni di speranza (2025)

Spartito: acquistabile qui singolarmente, ma soprattutto nella raccolta degli spartiti dell’album Testimoni di speranza.

Commento: come Verso lalto su Pier Giorgio Frassati, tratto dalla medesima raccolta, la forma è simile a quella di Pane di vita nuova, uno dei più noti canti del sacerdote-compositore romano, ovvero due strofe affiancate seguite da un ritornello, mentre l’ultima è una strofa dossologica, vale a dire che loda il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo e si conclude con l’Amen. Curiosamente, il nome di Carlo non compare prima dell’ultima semi-strofa.

In questo articolo del sito di Famiglia Cristiana, monsignor Frisina ne spiega la genesi, che rimonta alla beatificazione, e descrive come lui cerchi di tradurre in musica, quando gli viene chiesto, la vita di un candidato agli altari. Ribadisce il concetto nel video qui sotto.


Non io ma Dio

Autori: testo di monsignor Gualtiero Sigismondi, vescovo di Orvieto-Todi; musica di padre Giuseppe Magrino OFM Conv.

Spartito: c’è solo la linea melodica principale sul libretto della beatificazione; questa volta, però, del solo ritornello.

Commento: canto che segue la forma-canzone sul piano musicale. Su quello testuale, invece, va apprezzato il fatto che, nella prima strofa, si riconosca il “seme ambrosiano” di Carlo; l’avevo già affermato nel post in cui, dopo la beatificazione, cercavo di dare qualche indicazione a chi volesse recuperare le partiture dei canti eseguiti in quella circostanza. Suggerisco nuovamente, quindi, di contattare la Cappella Musicale del Sacro Convento di San Francesco.

 

Sulla strada del Vangelo


Autori: testo di Nicolas Tonoli; musica di Roberto Bacchini

Spartito e accordi: qui

Commento: è l’inno (inteso come “canto tematico”: in realtà segue la forma-canzone) commissionato dalla Fondazione Oratori Milanesi in vista della canonizzazione. L’autore della musica, già noto almeno agli ambrosiani per aver contribuito al canto o inno dei Preti 2023 Pace in terra agli uomini, spiega che la composizione è melodicamente “facile”, ma si accompagna a una polifonia più elaborata.



CANTI RELIGIOSI

 

Non io ma Dio (di Mammoli)


Autore: Marco Mammoli

Spartiti e accordi: non disponibili (ma i contatti dell’autore sono qui)

Commento: Mammoli, cantautore tra i più affermati della scena d’ispirazione cristiana, ha dedicato un album intero a Carlo, oggi parzialmente compreso nella raccolta di canzoni (non tutte direttamente ispirate a lui) Pellegrino dell'infinito. Gli altri brani, oltre Non io ma Dio (Beato Carlo Acutis), erano La vita è un dono, Così mi hai voluto, Alza il tuo sguardo, Prendi il tuo tempo, Vera libertà, Vieni nel nome di Gesù.

Il CD fisico era compreso nel kit del pellegrino distribuito in occasione della beatificazione; al tempo si poteva ordinare scrivendo a noniomadio AT gmail PUNTO com (sostituendo ad AT la chiocciola, ovviamente), ma non so se sia ancora valido.


Crtl + D (Carlo Acutis)



Testo e musica: Antonio Armieri

Dall’album Il Sale (2024)

Spartiti e accordi: disponibili sullapp ufficiale del Kantiere Kairòs (qui per Android, qui per iOS)

Commento: altro gruppo piuttosto noto nel settore della musica cristiana cattolica italiana, il Kantiere Kairòs ha presentato spesso brani relativi a varie figure di Testimoni, tutti inclusi nellalbum a loro dedicato. Quello su Carlo era già stato incluso nella compilation per la beatificazione.


La via per il Cielo



Autori: Testo e musica di Nicolò Cermenati, Emanuele Porro, Alessandro Motti, Francesca Crippa, Daniele Villa

Spartito e accordi: in questa cartella compressa

Commento: facendo parte dei canti per l’anno oratoriano proposti dalla Fondazione Oratori Milanesi, non è indicato tanto per la liturgia, quanto per altri momenti di preghiera, così da aiutare i ragazzi a rileggere in musica la loro vita insieme all’esperienza di Carlo.


La Via Dell’Amor - Beato Carlo Acutis


Autore: Chiara Zizolfi (che è anche l’interprete)

Spartito e accordi: disponibile su richiesta ai contatti di Cantàmmo a Gesù!

Commento: questo collettivo napoletano di musica cristiana cattolica, che ho scoperto tramite la mia ricerca di canti “a distanza” durante la pandemia, ha realizzato un canto che, come dichiara la descrizione del video qui sopra, è stato scritto davanti a Gesù Eucaristia e pensato espressamente per i bambini della Prima Comunione.


 Carlo nostro amico

 


Autori: musica di Fausto Bizzarri; testo e voce di Edoardo Tincani

Commento: Tincani, che è giornalista e direttore del giornale della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla «La Libertà», ha al suo attivo molte canzoni dedicate a figure esemplari, da lui composte quanto al testo e anche cantate; anche lui ha trattato Pier Giorgio nella sua Frassati dono di carità.

A proposito di questo brano nello specifico ha affermato: «Già ci sono altre canzoni che parlano di lui, non è una gara, ma è importante la forza di impatto che secondo me attraverso la musica si riesce a raccontare, la canzone è uno sforzo di sintesi poetico che cerca di condensare una biografia». Più o meno quello che monsignor Frisina ha dichiarato nell’articolo che ho linkato sopra.


Brilla, brilla ancora (Canto per Carlo Acutis)

Autore: Ferdinando Sapio (in arte Ferdy Sapio)

Commento: autore, compositore e cantante (è tra gli autori di Mon petit garçon, della cantante Yuyu, del 2002), Sapio ha dedicato un brano a Carlo ben prima della beatificazione: la data del caricamento sul suo canale YouTube è il 6 novembre 2012.

Questo canto ha avuto anche una cover in lingua spagnola: avrei voluto citarla insieme ad altri canti religiosi esteri, ma mi è mancato il tempo. Forse potrei farlo in occasione del ventesimo anniversario della sua nascita al Cielo, che ne dite?


Commenti

Post più popolari