Quanti sono i santi ambrosiani: una proposta e un elenco



Da alcuni anni a questa parte, sono sempre più convinta che il pur ricco sito dell’Arcidiocesi di Milano, che si definisce “Portale” sin dai suoi esordi, debba avere una pagina dedicata alle cause di beatificazione e canonizzazione in corso. Ho infatti notato che altre diocesi, ad esempio Bologna, hanno una sezione di questo tipo, integrata a volte da qualche nota biografica.

Ho provato a contattare chi di dovere, ma mi è stato fatto presente che il Portale, giustamente, non doveva replicare quei siti che riportano biografie più o meno estese e accurate.

Quando ho letto, nella Proposta pastorale di quest’anno, che l’Arcivescovo monsignor Mario Delpini – questa lista è anche per invocare la loro protezione per la sua salute – invitava, nell’imminenza della solennità di Tutti i Santi, a promuovere «la conoscenza dei santi che sono di casa a Milano e delle persone di cui è in corso la causa di canonizzazione», sono tornata alla carica, ottenendo però un nulla di fatto.

Ecco quindi che ho deciso di fare da me, anche se ho finito dopo Ognissanti, appoggiandomi sulle schede biografiche contenute nell’Enciclopedia dei Santi, Beati e Testimoni, che molto spesso ho corretto e aggiornato io stessa, se non realizzato interamente. In minor misura, mi sono rifatta al sito della Congregazione delle Cause dei Santi e ad altri siti attendibili.

Ho pensato di elencare i personaggi in ordine alfabetico, come se fossero in un dizionario, dividendoli tra Santi, Beati (compresi quelli considerati tali per culto antico), Venerabili (compresi quelli con questo titolo anche se non hanno ancora il decreto sulle virtù eroiche secondo la legislazione in corso dal 1983), Servi di Dio e includendo anche quelli che santiebeati annovera nella categoria dei Testimoni, ossia persone in fama di santità per le quali non c’è nessuna causa in corso. 

In ciascuna macro-categoria ho cercato di distinguere tra quelli morti nel territorio diocesano e quelli nativi di esso, ma morti in altre località. A ogni nome corrisponde il collegamento alla relativa scheda biografica. Ho dato la qualifica di "fondatori" solo a quanti hanno fondato congregazioni e movimenti.

Ho inserito anche i Corpi Santi venerati in molte parrocchie, specie per intervento del cardinale Schuster, sebbene delle loro biografie non si sappia nulla o quasi.

Come per le Litanie dei Santi e dei Beati al cinema e in TV, l’elenco andrà aggiornato ogni volta che qualcuno dei personaggi riportati avanzasse nel suo cammino verso gli altari.

Se riscontrate errori o imprecisioni, o se pensate che manchi qualcuno, fatemelo sapere nei commenti o ai contatti del blog.

[ULTIMO AGGIORNAMENTO 30/04/2024]

 

SANTI morti nel territorio diocesano

 

Ambrogio, vescovo

Ampelio di Milano, vescovo

Anatalo (Anatalone) di Milano, vescovo

Antonino di Milano, vescovo

Aquilino, sacerdote e martire

Arialdo di Milano, diacono e martire

Audenzio di Milano, vescovo

Ausano di Milano, vescovo

Benedetto di Milano, vescovo

Benigno di Milano, vescovo

Caio di Milano, vescovo

Calimero di Milano, vescovo

Carlo Borromeo, vescovo

Castriziano di Milano, vescovo

Dazio, vescovo

Dionigi di Milano, vescovo

Erlembaldo Cotta, martire

Eugenio di Milano, vescovo

Eusebio di Milano, vescovo

Eustorgio I di Milano, vescovo

Eustorgio II di Milano, vescovo

Fausto, martire

Galdino, vescovo

Gemolo, martire

Gerardo Tintori da Monza, laico

Geronzio di Milano, vescovo

Gervasio e Protasio, martiri

Gianna Beretta Molla, madre di famiglia

Giovanni il Buono, vescovo

Imerio, martire

Innocenti di Milano (Diodoro e tre compagni), martiri

Lazzaro di Milano, vescovo

Lucio di Cavargna, martire

Mansueto di Milano, vescovo

Marcellina, vergine (sorella dei santi Ambrogio e Satiro)

Marolo di Milano, vescovo

Martiniano di Milano, vescovo

Materno di Milano, vescovo

Matroniano, eremita

Mauricillo (Maurilio), vescovo

Mirocle (Mirocleto), vescovo

Monas, vescovo

Nabore e Felice, martiri

Natale di Milano, vescovo

Nazario e Celso, martiri

Onorato di Milano, vescovo

Pietro da Verona, sacerdote domenicano e martire

Protasio, vescovo

Riccardo (Erminio) Pampuri, religioso dell’Ordine di San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli

Satiro, laico (fratello dei santi Ambrogio e Marcellina)

Senatore di Milano, vescovo

Simpliciano, vescovo

Transito di sant'Ambrogio

Venerio di Milano, vescovo

 

SANTI oriundi o affiliati

 

Anselmo II di Lucca (o da Baggio, nato a Baggio ovviamente), vescovo

Antonio Maria Zaccaria, sacerdote (fondatore dei Chierici Regolari di San Paolo, delle Suore Angeliche di San Paolo e dei Laici di San Paolo) (le sue realtà sono nate a Milano, dove pure sono venerati i suoi resti mortali)

Alessandro, ostiario e martire

Alessandro Sauli (nato a Milano), vescovo barnabita

Babila, vescovo e martire, e Urbano, Prilidano ed Epolono, fanciulli e martiri (venerati a Milano almeno dal IX secolo)

Benedetto (Angelo) Menni, sacerdote dell’Ordine di San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli (fondatore delle Suore Ospedaliere del Cuore di Gesù) (nato a Milano)

Francesco Spinelli, sacerdote (fondatore delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda) (nato a Milano)

Giovanni Oldrati, sacerdote dell’Ordine degli Umiliati (nato a Meda; alcuni storici affermano che sia morto a Como, altri a Milano)

Giovanni Paolo II (Karol Józef Wojtyła), papa (ha visitato Milano due volte e ha beatificato otto dei nostri candidati agli altari, compresi Gianna Beretta Molla e fra Riccardo Pampuri, che ha pure canonizzato)

Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli), papa (frequentava il santuario della Madonna del Bosco a Imbersago)

Giuseppe Maria Escrivá de Balaguer, sacerdote (fondatore dell'Opus Dei e della Società Sacerdotale della Santa Croce) (ha sicuramente visitato Milano)

Maria Bertilla Boscardin, vergine (delle Suore Maestre di Santa Dorotea Figlie dei Sacri Cuori; durante la prima guerra mondiale fu sfollata con tutto l'ospedale di Treviso a Viggiù, che è in provincia di Varese e diocesi di Milano)

Martirio, lettore e martire

Paolo VI (Giovanni Battista Montini), papa (fu arcivescovo prima di essere eletto Papa)

Sebastiano, martire (secondo sant’Ambrogio, era nativo di Milano)

Sisinnio, diacono e martire

Tecla di Iconio, martire (le è intitolata la parrocchia del Duomo)

Vigilio di Trento, vescovo e martire (nel nostro calendario è ricordato con i santi Sisinnio, Martirio e Alessandro perché sant’Ambrogio li inviò a lui come missionari)

Vitale, martire (morto a Ravenna, tradizionalmente considerato marito di santa Valeria e padre dei santi Gervasio e Protasio)

Valeria, martire (morta a Ravenna, tradizionalmente considerata moglie di san Vitale e madre dei santi Gervasio e Protasio)

 

BEATI morti nel territorio diocesano

 

Amadeo di Portogallo, sacerdote dei Frati Minori (iniziatore del ramo degli Amadeiti, poi estinto) (non è incluso nel calendario diocesano e neppure nelle Litanie dei Santi cantate in Duomo)

Alberto Besozzi, eremita

Alfredo Ildefonso Schuster, cardinale, arcivescovo (e monaco benedettino)

Andrea Carlo Ferrari, cardinale, arcivescovo

Armida Barelli, vergine (terziaria francescana, iniziatrice della Gioventù Femminile di Azione Cattolica, cofondatrice dell'Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità di Cristo)

Carlo Acutis, laico (a rigor di logica, adolescente)

Carlo Gnocchi, sacerdote

Caterina Morigi di Pallanza, vergine (iniziatrice delle Romite Ambrosiane con Giuliana Puricelli da Busto)

Clemente Vismara, sacerdote del Pontificio Istituto Missioni Estere

Enrichetta Alfieri, vergine (Suora della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret)

Felicia Besozzi di Milano, vergine (monaca clarissa)

Gaspare Daverio, suddiacono dei Frati Minori e martire (il link fa riferimento a tutti i quattordici Beati martiri francescani di Praga)

Giacomo da Luino, carmelitano

Giovannangelo Porro, sacerdote dei Servi di Maria

Giuliana Puricelli da Busto Arsizio, vergine (iniziatrice delle Romite Ambrosiane con Caterina Morigi di Pallanza)

Ludovico Biassoni, sacerdote dei Frati Minori

Luigi Biraghi, sacerdote (fondatore dell’Istituto delle Suore di Santa Marcellina)

Luigi Monti, religioso (fondatore dei Figli di Maria Immacolata)

Luigi Monza, sacerdote (fondatore dell’Istituto Secolare delle Piccole Apostole della Carità)

Luigi Talamoni, sacerdote (fondatore delle Suore Misericordine di San Gerardo)

Maria Anna Sala, vergine (Suora di Santa Marcellina)

Mario Ciceri, sacerdote

Nicone Besozzi, eremita (popolarmente noto come Beato, ma la Comunità Pastorale di Besozzo è intitolata a san Nicone Besozzi) 

Serafino Morazzone, sacerdote

Teodolinda, regina (a lungo ebbe culto)

Veronica Negroni da Binasco, vergine (nata e morta a Milano città; culto pubblico autorizzato nel 1517; Binasco oggi è in diocesi di Pavia)


BEATI oriundi o affiliati

 

Alberto Marvelli, giovane laico (abitò nei pressi della parrocchia del SS. Redentore a Milano perché lavorò presso la fonderia Bagnagatti di Cinisello Balsamo per preparare la tesi di laurea)

Alfonsa Clerici, vergine (Suora del Preziosissimo Sangue di Monza; nata a Lainate)

Arsenio da Trigolo (Giuseppe Antonio Migliavacca), sacerdote cappuccino

(farebbe parte a sé in quanto a Milano ci è vissuto, non ci è nato né ci è morto, ma il suo corpo è stato traslato a Milano, la causa si è svolta presso il nostro Tribunale ecclesiastico, è incluso nelle Litanie cantate in Duomo)

Bernardino Caimi, sacerdote dei Frati Minori (alcuni storici dicono che è nato a Milano)

Carino Pietro da Balsamo, religioso domenicano (nato nell’attuale Cinisello Balsamo, morto a Forlì)

Contardo Ferrini, laico (nato a Milano, morto in diocesi di Novara)

Cristoforo da Milano, sacerdote domenicano (morto a Taggia)

Cristoforo Macassoli da Milano, sacerdote dei Frati Minori (morto a Vigevano)

Eugenia Picco, vergine (Piccola Suora dei Sacri Cuori di Gesù e Maria; nata a Crescenzago)

Eugenia Ravasco, vergine (fondatrice delle Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria - Istituto Ravasco; nata a Milano)

Federico Ozanam, padre di famiglia (iniziatore delle Conferenze di San Vincenzo de’ Paoli; nato a Milano)

Francesco Paleari, sacerdote cottolenghino (nato a Pogliano Milanese, morto a Torino)

Gandolfo da Binasco, sacerdote dei Frati Minori (nato a Binasco, che però ora è in diocesi di Pavia, morto a Polizzi Generosa)

Giovanni Mazzucconi, sacerdote del Pontificio Istituto Missioni Estere e martire (nato a Rancio di Lecco)

Giuseppe Ambrosoli, sacerdote dei Missionari Comboniani (qui un approfondimento sui suoi legami con la diocesi)

Mario Vergara, sacerdote del Pontificio Istituto Missioni Estere (ordinato saerdote a Bernareggio dal cardinale Schuster; qui un approfondimento sui suoi legami con la diocesi)

Michele Carcano, sacerdote dei Frati Minori (nato a Milano, morto a Lodi)

Miro Paredi o Miro di Canzo, eremita (nato a Canzo che è in diocesi di Milano, morto a Sorico che è in diocesi di Como)

Leonella Sgorbati, vergine e martire (Suora Missionaria della Consolata; ha vissuto da ragazza a Sesto San Giovanni)

Lucia dell’Immacolata (Maria Ripamonti), vergine (Ancella della Carità di Brescia; nata ad Agliate, in provincia di Lecco e diocesi di Milano)

Girolamo degli Arese, religioso dei Frati Minori e martire (morto a Praga)

Manfredo Settala, sacerdote ed eremita (di famiglia milanese)

Maria Pierina (Giuseppa Maria) De Micheli, vergine (Suora dell’Immacolata Concezione di Buenos Aires; nata a Milano, morta a Centonara d'Artò, Novara)

Pagano di Lecco, sacerdote domenicano (nato a Lecco)

Samuele Marzorati, sacerdote dei Frati Minori e martire

Sisto Brioschi, sacerdote dei Frati Minori (nato a Milano, morto a Mantova)

Teresio Olivelli, laico e martire (fu incarcerato a San Vittore)

Zosimo Brambat, monaco benedettino e martire (nato a Milano, morto a Casamari)

 

VENERABILI morti nel territorio diocesano


Adele Bonolis, laica

Bartolomeo Canale, sacerdote barnabita

Benigno di Santa Teresa del Bambino Gesù (Angelo Calvi), sacerdote carmelitano scalzo

Carlo Salerio, sacerdote del Pontificio Istituto Missioni Estere (fondatore delle Suore della Riparazione)

Carlo Sonzini, sacerdote (fondatore delle Suore Ancelle di San Giuseppe Lavoratore)

Caterina Brugora, vergine (monaca benedettina)

Cecilio Maria da Costa Serina (Antonio Pietro Cortinovis), religioso cappuccino

Fernanda Riva, vergine (Figlia della Carità Canossiana)

Giorgio Maria Martinelli, sacerdote (fondatore dei Missionari Oblati di Rho)

Giuseppe Lazzati, laico consacrato (fondatore dell’Istituto Secolare Cristo Re)

Ludovico Necchi, padre di famiglia

Marcello Candia, laico

Maria Laura Baraggia, vergine (fondatrice della Famiglia del Sacro Cuore)

Maria Matilde Bucchi, vergine (fondatrice delle Suore del Preziosissimo Sangue di Monza)

 

VENERABILI oriundi o affiliati


Alberto (Enrico) Beretta, sacerdote cappuccino (morto a Bergamo) (fratello di santa Gianna Beretta Molla, cognato di Pietro Molla)

Angelo Ramazzotti, vescovo (fondatore del Pontificio Istituto Missioni Estere; nato a Saronno, morto a Crespano del Grappa)

Anna Maria Marovich, vergine (nata e morta a Venezia, ma fa parte delle Suore della Riparazione perché la sua opera si fuse con quella di padre Salerio)

Annelvira (Celeste Maria) Ossoli, Suora delle Poverelle (nel 1960 fu assegnata alla casa di riposo di via Aldini a Milano, ma ci rimase poco più di un anno)

Antonietta Lesino, consacrata della Piccola Famiglia Francescana (nata e vissuta a Milano fino a undici anni prima della morte)

Attilio Giordani, padre di famiglia (e Salesiano Cooperatore; nato a Milano, morto nel Mato Grosso, ma causa svolta presso il nostro Tribunale ecclesiastico perché di fatto fu missionario per meno di un anno)

Carlo (Giovanni Francesco) Bascapè, vescovo barnabita (nato a Melegnano)

Carlo d’Abbiategrasso, sacerdote cappuccino (nato a Milano, morto a Casalpusterlengo, in diocesi di Lodi)

Clarangela (Alessandra) Ghilardi, Suora delle Poverelle (si trasferì a Milano col fratello e trovò lavoro nella casa di riposo delle Suore delle Poverelle in via Aldini, chiedendo poi di entrare nel loro Istituto)

Danielangela (Anna Maria) Sorti, Suora delle Poverelle (il suo primo incarico dopo la professione perpetua fu nella casa di riposo di via Aldini a Milano)

Daniele da Samarate (Felice Rossini), sacerdote cappuccino (morto in Brasile)

Enrico Mauri, sacerdote (fondatore dell’Opera Madonnina del Grappa; nato a Bosisio Parini, provincia di Lecco e diocesi di Milano, morto a Sestri Levante)

Felice Tantardini, fratello cooperatore del Pontificio Istituto Missioni Estere (nato a Introbio, provincia di Lecco e diocesi di Milano)

Giampietro da Sesto San Giovanni (Clemente Recalcati), sacerdote cappuccino (morto a Fortaleza)

Glicerio Landriani, chierico scolopio (nato a Milano)

Maria Cristina Cella Mocellin, madre di famiglia (nata a Cinisello Balsamo, morta a Bassano del Grappa, processo diocesano a Padova)

Vitarosa (Maria Rosa) Zorza, Suora delle Poverelle (fu nella comunità di via Aldini a Milano nel periodo in cui frequentò il corso per infermiere professionali e la specializzazione in Geriatria)


SERVI DI DIO morti nel territorio diocesano

 

Aldo Marcozzi, laico (adolescente; ho spiegato il motivo per cui la sua causa si è arrestata in fase diocesana qui)

Domenico Pogliani, sacerdote

Ettore Boschini, religioso camilliano

Fortunato Redolfi, sacerdote barnabita

Jean Thierry di Gesù Bambino e della Passione (Jean Thierry Ebogo), religioso carmelitano scalzo

Luigi Giussani, sacerdote (fondatore della Fraternità di Comunione e Liberazione, dei Memores Domini e delle Suore di Carità dell’Assunzione)

Maria Serafina della Croce (Ancilla Ghezzi), vergine (monaca Adoratrice Perpetua del Santissimo Sacramento)

Paolo Angelo Ballerini, cardinale, arcivescovo (non mi risulta però che abbia il nulla osta)

Sabatino Iefuniello, laico consacrato del Piccolo Gruppo di Cristo

 

SERVI DI DIO oriundi e affiliati


Andrea Aziani, dei Memores Domini (nato a Milano)

Biagio Verri, sacerdote (nato a Barni, provincia di Como e diocesi di Milano, ordinato a Milano)

Bruno Comolli, laico (morto a Milano, ma il suo processo diocesano è a Vercelli)

Carlo Crespi Croci, sacerdote salesiano (nato a Legnano)

Carlo Della Torre, sacerdote salesiano (nato a Cernusco sul Naviglio)

Ireneo (Stefano Celestino) Mazzotti, sacerdote dei Frati Minori, fondatore dell'Istituto Secolare Piccola Famiglia Francescana (terminò gli studi teologici nel convento di Sant'Antonio di Padova a Milano, fu ordinato sacerdote in Duomo il 10 giugno 1911 e visse nel convento di Sant'Angelo a Milano dal 1931 al 1934)

Luigia Grassi, vergine (Figlia della Carità Canossiana) (nata a Milano)

Nerino Cobianchi, padre di famiglia (di Vigevano, lavorava alla Cariplo di via Verdi a Milano)

Don Stefano Gobbi, sacerdote della Compagnia di San Paolo e fondatore (o meglio, animatore) del Movimento Sacerdotale Mariano (morto a Milano, ma l'inchiesta diocesana si svolge a Como, diocesi di cui era nativo e dove il MSM ha la sede internazionale)

 

TESTIMONI morti nel territorio diocesano

 

Madre Ada Bianchi (fondatrice delle suore Serve di Gesù Cristo di Agrate Brianza)

Madre Maria Maddalena Barioli (restauratrice delle suore Orsoline di San Carlo)

Ada Negri, laica

Padre Agostino Gemelli, sacerdote dei Frati Minori (fondatore dell'Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità di Cristo)

Alessandro Galimberti, seminarista della diocesi di Milano

Monsignor Alessandro Maggiolini, vescovo (nato a Bareggio)

Alessandro Manzoni ed Enrichetta Blondel, sposi

Andrea Mandelli, giovane di Comunione e Liberazione

Madre Angelica Negri, delle suore Angeliche di San Paolo

Madre Angelica Paola Sfondrati, delle suore Angeliche di San Paolo

Angelica Tiraboschi, giovane del Rinnovamento nello Spirito Santo

Angelo Minotti, laico

Don Angelo Viganò, salesiano

Anna Maria Rosa Marchisio, madre di famiglia (morta a Inverigo, che è in diocesi di Milano ma provincia di Como)

Monsignor Aristide Pirovano, vescovo del Pontificio Istituto Missioni Estere (nato a Erba, morto a Rancio di Lecco)

Padre Augusto Gianola, sacerdote del Pontificio Istituto Missioni Estere

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), papa emerito (da cardinale fu a Seregno e passò per Milano nell'aprile 1989, poi presiedette le esequie di monsignor Luigi Giussani nel 2005; da Papa visitò Milano nel 2012)

Cardinal Carlo Maria Martini, arcivescovo emerito di Milano

Don Carlo San Martino 

Madre Carolina Orsenigo, confondatrice delle Suore della Riparazione

Dateo, arciprete del Duomo

Padre David Maria (Giuseppe) Turoldo, sacerdote dei Servi di Maria

Cardinal Dionigi Tettamanzi, arcivescovo emerito di Milano

Domenico Zamberletti, fanciullo

Donata Dell’Orto (vissuta a Carate Brianza)

Emanuele Samek Lodovici, laico

Enrica Noè (vissuta a Castano vicino Milano, evidentemente Castano Primo)

Don Enrico Mapelli, salesiano

Enzo Bearzot

Don Eugenio Bussa

Don Francesco Beniamino Della Torre, salesiano

Padre Francesco Borsini, gesuita

Gabrio Piola, laico

Giacomo Mellerio, conte

Madre Giovanna Francesca Maria (Luigina Brambini), delle Suore Angeliche di San Paolo 

Cardinal Giovanni Colombo, arcivescovo emerito di Milano

Cardinal Giovanni Saldarini, arcivescovo emerito di Torino (nato a Cantù e morto a Milano)

Monsignor Giuseppe Bicchierai

Giuseppe e Giulia Ramazzotti, genitori di Angelo Ramazzotti

Giuseppe Figino, laico, catechista

Madre Giuseppina Dones, fondatrice con suor Maria Igilda Rodolfi delle Suore Missionarie dell’Immacolata del PIME

Don Isidoro Meschi

Leonardo Mondadori

Monsignor Lorenzo Maria Balconi, cofondatore delle Suore Missionarie dell’Immacolata del PIME

Lucia Roncareggi, giovane laica 

Lucille Teasdale Corti, madre di famiglia (moglie di Piero Corti, morta a Besana Brianza)

Ludovica Torelli, contessa (fondatrice con sant’Antonio Maria Zaccaria delle Suore Angeliche di San Paolo)

Monsignor Luigi Pessina

Marco Gallo, giovane di Comunione e Liberazione

Maria Gaetana Agnesi, laica

Suor Maria Igilda (Giuseppina) Rodolfi, fondatrice con madre Giuseppina Dones delle Suore Missionarie dell’Immacolata del PIME

Madre Maria Teresa Lamarmonaca Benedettina dell'Adorazione Perpetua (morta a Seregno)

Madre Marina Videmari, confondatrice delle Suore Marcelline

Massimiliano Infante, seminarista della diocesi di Torino (morto a Milano)

Pietro Corti, padre di famiglia (marito di Lucille Teasdale Corti)

Pietro Molla, padre di famiglia (marito di santa Gianna Beretta Molla, cognato di padre Alberto Beretta)

Pio XI (Achille Ratti), nativo di Desio, arcivescovo di Milano prima di essere eletto Papa

Raffaele Besana, seminarista della diocesi di Milano

Padre Roberto Busa, gesuita (morto a Gallarate)

Padre Ruggero Boscovich, gesuita (morto a Milano)

Madre Sandra Corti, nata a Villasanta

Padre Silvano Fausti, gesuita

Madre Teresa Pera, Figlia della Carità Canossiana

Madre Virginia Besozzi, fondatrice delle Figlie di Betlem 

 

TESTIMONI oriundi e affiliati

 

Antonio Bargiggia, laico consacrato dell'associazione Fratelli dei Poveri (nato a Milano)

Cardinal Attilio Nicora (nato a Varese)

Don Corrado Fioravanti (ha operato anche a Milano)

Carlotta Nobile, giovane laica (è stata in cura all'Istituto dei Tumori di Milano)

Enrica Plebani, giovane laica (nata a Rescaldina, morta ad Aviano)

Enzo Peserico (nato a Sesto San Giovanni)

Padre Francesco Pellicioni, camilliano (segretario di san Camillo)

Cardinal Giacomo Biffi, arcivescovo emerito di Bologna (nato a Milano)

Cardinal Giovanni Morone (nato a Milano nel 1509)

Don Giuseppe Mercalli (nato a Milano)

Graziella Fumagalli (nata a Casatenovo)       

Monsignor Luigi Padovese, vescovo cappuccino (nato a Milano)

Padre Maurizio di Gesù Bambino (Edoardo Vigani), carmelitano scalzo (nato a Cesano Maderno)

Monsignor Salvatore Colombo, vescovo dei Frati Minori (nato a Carate Brianza, morto a Mogadiscio; è in corso la fase investigativa, preliminare all’avvio della sua causa)


CORPI SANTI


Sant’Agape, venerata nella chiesa di San Michele Arcangelo a Oreno di Vimercate

Santa Cristina, venerata nella chiesa del SS. Redentore a Milano

San Fedele, venerato nella chiesa di Santo Stefano a Santo Stefano Ticino

San Gennaro (detto Gennarino), venerato nella chiesa dei SS. Eusebio e Maccabei a Garbagnate Milanese

Santa Giustina, venerata nella chiesa di San Martino a Bellusco

San Massimo, venerato nella chiesa della Madonna del Buon Consiglio a Milano

San Faustino, venerato nella chiesa dei SS. Nazaro e Celso alla Barona, Milano

Santa Lucina, venerata nella chiesa di Santo Stefano a Rosate

San Regio, venerato nel santuario della Divina Maternità di Maria a Concesa di Trezzo d’Adda

Santa Romana, venerata nella chiesa di San Vittore a Missaglia

Santa Vereconda, venerata nella chiesa di Santa Maria Nascente a Erba (che è provincia di Como ma diocesi di Milano)

Commenti

Post più popolari